Un colóquio dal titolo 500 anos de Orlando Furioso: o Renascimento traduzido no Brasil ricorderà a Fortaleza, in Brasile, tra il 23 e il 27 ottobre 2016, i cinquecento anni dalla pubblicazione della prima edizione dell’Orlando furioso.

Il poema di Ariosto verrà celebrato dall’Universidade Federal do Ceará (UFC) e dal Programa de Pós-Graduaçao em Estudos da Tradução (POET), grazie al sostegno economico della Capes (PAEP) e dell’Istituto Italiano di Cultura di São Paulo. Curatrice dell’evento è la professoressa Fernanda Suely Muller, che con l’italianista Yuri Brunello guida il nucleo di ricerca Literatura di Fora. Per quattro giorni, dunque, nel Campus Benfica si ritroveranno scrittori e studiosi provenienti, oltre che da varie università del Brasile, dall’Italia e dall’Inghilterra, per confrontarsi e dialogare intorno alla straordinaria importanza di un poema che ha influenzato in profondità autori di tutto il mondo, inclusi molteplici letterati brasiliani.

LOGOMARCA Orlando 500 2.1Scrittori e studiosi del calibro di Nicola Gardini, autori italiani tradotti in tutto il mondo, Brasile incluso, del prestigio di Roberto Pazzi, romanzieri brasiliani noti internazionalmente, come Ana Miranda, nonché studiosi latinoamericani specializzati nel periodo rinascimentale, quali Ana Claudia Romano Ribeiro o specialisti in traduzione come Rocco Lacorte e Amina di Munno animeranno l’evento. Con loro italianisti, anglisti, ispanisti e francesisti.

Tutti riuniti, per quattro giornate di studio e di celebrazioni artistiche, con l’intento di commemorare la grandezza di Ariosto.

Organizzato con il sostegno della Capes (PAEP) dell’Universidade Federal do Ceará, dell’Istituto Italiano di Cultura di São Paulo e dal Programa de Pós-graduação em Estudos da Tradução (POET).

Leggi il programma completo.

Share This