Sabato 29 aprile 2017, ore 17
Biblioteca comunale Antonio Baldini, via Pascoli, 3 – Santarcangelo di Romagna
presentazione del volume:
Antonio Baldini
Ariosto alla radio (1950-1951)
Letture dell’Orlando furioso (Metauro, 2016)
Intervengono:
Renzo Cremante
(curatore del volume, filologo e storico della letteratura)
“Baldini, Ariosto e dintorni”
e
Pier Silverio Pozzi
(già vice-direttore della Divisione RadioRai)
“Il Terzo Programma: una scelta di Antonio Baldini?”
Informazioni: biblioteca Baldini 0541.356299 – biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it
Prosegue, a cura della biblioteca comunale di Santarcangelo – Comitato scientifico Fondo Antonio Baldini, la pubblicazione dei testi dello scrittore e critico letterario, cui è intitolata la biblioteca santarcangiolese: riedizione dei suoi volumi non più in commercio o stampa di materiali inediti..
In particolare, proseguendo la pubblicazione, inaugurata con i Siparietti radiofonici (Metauro, 2014), dei testi di Baldini destinati alle trasmissioni radiofoniche, viene ora edito, nella stessa collana, il volume Ariosto alla radio (1950-1951). Letture dell’Orlando furioso, contenente quindici Letture Ariostesche, cioè dell’Orlando furioso, presentate alla radio in altrettante puntate andate in onda dal 9 ottobre 1950 al 16 gennaio 1951.
La pubblicazione, oltre che a far parte dell’annuale programmazione del Comitato Scientifico “Antonio Baldini” della Biblioteca comunale, rientra pure nel calendario delle iniziative per il V centenario dalla pubblicazione della 1° edizione dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto (1516).
I testi delle quindici Letture sono conservati nel Fondo Antonio Baldini della biblioteca comunale di Santarcangelo di Romagna. Sono per la massima parte autografi, rimasti nella forma provvisoria del “copione” direttamente utilizzato dall’autore per la trasmissione radiofonica.
I testi furono preparati da Antonio Baldini per il Terzo Programma radiofonico, in concomitanza con l’inaugurazione della rete.
Il compito della lettura radiofonica dei testi spettò ad Arnoldo Foà, un artista particolarmente benemerito per aver offerto, in quegli anni, la propria voce a tanti poeti di prima grandezza ed averne promosso la conoscenza presso un largo pubblico di ascoltatori.
A Baldini invece spettarono, di persona, la selezione dei testi nonchè i commenti critici, con i quali egli riprendeva argomenti di suoi studi precedenti ed appassionati dedicati appunto all’Ariosto, uno dei suoi autori prediletti (già argomento della sua tesi di laurea).
Il testi del volume Ariosto alla radio (1950-1951) sono stati gentilmente revisionati da Manuela Ricci, “conservatrice” di casa Moretti nonché membro del Comitato scientifico del Fondo Antonio Baldini. Il prof. Renzo Cremante è l’autore dell’ampio saggio introduttivo nel quale contestualizza le Letture Ariostesche e, in generale, la figura di Ludovico Ariosto nel quadro della ricca e variegata produzione letteraria di Antonio Baldini: “un incontro, sicuramente capitale, dello scrittore, niente affatto contingente e occasionale”; così come direttamente lo stesso scrittore e critico letterario confessava: ” Tutte le mie letture, tutte le mie esperienze portavano, direi un po’ superstiziosamente, all’Orlando, come uno che vedesse in fondo a tutte le vie le mura di Alcazar” (A. Baldini, Le più belle pagine di Ludovico Ariosto, Treves, 1928).