Ivano Marescotti legge Ludovico Ariosto

In occasione dei 500 anni dell’Orlando furioso (1516), Ludovico Ariosto è stato il protagonista dell’appuntamento del 23 aprile 2016, a Ferrara, nella Biblioteca comunale Ariostea. Riprese e montaggio di Lepida...

FURIOSO I, 42

La verginella è simile alla rosa, ch’in bel giardin su la nativa spina mentre sola e sicura si riposa, né gregge né pastor se le avicina; l’aura soave e l’alba rugiadosa, l’acqua, la terra al suo favor s’inchina: gioveni vaghi e donne inamorate amano averne e seni e...

UGO FOSCOLO

Didimo per altro beveva sempre acqua pura. Aveva non so qual controversie con l’Ariosto, ma le ventilava da sé; e un giorno mostrandomi dal molo di Dunkerque le lunghe onde con le quali l’Oceano rompea sulla spiaggia, esclamò: Così vien poetando l’Ariosto. Notizia...

1517

È trascorso un anno dalla prima edizione del Furioso e un tale Merlin Cocai prende a narrare le imprese eccezionali di Baldo, figlio di Guidone di Montalbano e Baldovina di Francia, nemico dei tiranni… Teofilo Folengo, Baldus – 1517