Si aprirà il 1 novembre alle ore 11, all’interno di Palazzo Orsini a Bomarzo, una rassegna espositiva per la celebrazione dei 500 anni dalla prima edizione dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto


Nata da un’idea di Stefano Liberati dell’Accademia nazionale di arte antica e moderna, si articola in due mostre.

Con la Direzione artistica di Paolo Berti e la cura di Giorgio Di Genova,(coadiuvato da Matteo Franceschini) e di Stefano Liberati, al piano terra di Palazzo Orsini, verranno aperte tre sale contenenti le xilografie originali dedicate a ciascun canto dell’Orlando furioso, appartenenti a Dosso Dossi e a Gustave Dorè. Novantadue opere xilografiche del tempo, fonte di ricchissima interpretazione dei Canti ariosteschi, per uno dei più celebri poemi della letteratura e della cultura italiane. Saranno esposte, come evento collaterale, straordinariamente, due xilografie originali su disegni di Michelangelo Buonarroti, incise da Antonio Tempesta.

Al piano nobile del Palazzo verranno esposte inoltre ben sessantasette opere di artisti contemporanei, scelti e selezionati da Giorgio Di Genova, che illustreranno visivamente versi da loro scelti tratti dai canti dell’Orlando furioso, fornendo così una interpretazione attuale e unica dell’arte visiva italiana oggi attiva di questo poema.

L’evento, la cui direzione generale è affidata all’Associazione culturale premio centro, vede la collaborazione del comune di Bomarzo, dell’Accademia di arte antica e moderna, dell’associazione culturale Artinarte, della Galleria Vittoria di Roma, ed è patrocinata dal Comitato nazionale per le celebrazioni ariostesche.

Altre associazioni patrocinanti sono l’Accademia cube art di Messina e il Circolo di Mecenate di Catania.

Programma:

ore 10.30 – Sala Conferenze di Palazzo Orsini saluto del sindaco di Bomarzo Ivo Cialdea e del direttore artistico Paolo Berti
ore 10.45 – Interventi di saluto e presentazione del libro di Stefano Liberati, edito grazie al contributo del Ministero dei beni culturali ”L’Orlando furioso – La fortuna del poema ariostesco nelle edizioni illustrate” Palombi Editore, con Stefano Liberati e Francesco Palombi.
Ore 11.30 – Presentazione della mostra ”I cavalier, le donne, l’armi, gli amori e l’Arte” e del catalogo di Giorgio Di Genova, storico e critico d’arte. Consegna dei Cataloghi agli artisti partecipanti.
Ore 12 – Apertura delle mostre e visita.

La Mostra rimarrà aperta tutti i fine settimana (venerdì dalle 15.30 alle 18 – Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30), fino al 27 novembre 2016.

Share This