Domenica 24 settembre GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2017
Palazzo Besta – Teglio (SO) – Via Besta, 1

VISITE GUIDATE ore 10.00-11.00-12.00-13.00


‘E sopra il fiume ad una villa venne
e da Cerere e da Bacco diletta’
Orlando Furioso, canto XXVIII, stanza 92

Cultura e Natura sono un connubio imprescindibile anche nel periodo del Rinascimento e nei canti dell’Orlando furioso. Il Museo Statale di Palazzo Besta, dove gli spazi affrescati ne immortalano temi e soggetti, è uno dei maggiori esempi di dimora alpina del Cinquecento; i tesori artistici che lo rendono così prezioso ci rivelano infatti una profonda comprensione dei motivi umanistici attraverso le fonti letterarie e grafiche.

Qui la ripresa dei testi classici antichi e moderni si fissa con particolare forza attraverso immagini liriche della natura: l’accostamento delle divinità pagane di Bacco e Cerere alle Sacre Storie della Genesi nella Sala della Creazione del Mondo , l’Arca di Noè che resiste al Diluvio Universale portando in salvo tutti gli animali; il pergolato dipinto che sovrasta la luminosa Sala da pranzo in un intreccio di tralci d’uva e rami carichi di frutti. Nel Salone d’onore, con gli affreschi ariosteschi commentati dalle antiche sentenze, alcuni importanti aspetti della natura umana.

A cura Associazione Bradamante e Comitato Promotore Orlando furioso in Valtellina
in collaborazione con Polo Museale Regionale della Lombardia – Museo Statale di Palazzo Besta
Evento collegato Comitato nazionale V centenario Orlando Furioso
info: 333.3783467 – 0342-781208 – 0342.782000

In copertina:
Palazzo Besta – XVI sec.
Sala della Creazione – Cerere
Anonimo

Share This