A cura di Guglielmo Barucci, Sandra Carapezza, Michele Comelli e Cristina Zampese: Università degli Studi di Milano, Palazzo Greppi, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio 12


PROGRAMMA

Lunedì 15 ottobre, h. 14.30

Saluti delle autorità

Presentazione di Guglielmo Barucci (Università degli Studi di Milano)

Presiede Cristina Zampese (Università degli Studi di Milano)

Cristina Montagnani (Università di Ferrara)
Presenze epiche nel Morgante pulciano

Annalisa Izzo (Pepperdine University)
Emergenza e dissolvenza. La novella nel romanzo cavalleresco italiano

16.00 Pausa

Franco Tomasi (Università degli Studi di Padova)
Per una lettura del Furioso del ’16

Michele Comelli (Università degli Studi di Milano)
Gli Asolani nel Furioso: i silenzi di Ariosto

Ida Campeggiani (Università di Urbino “Carlo Bo”)
L’ottava all’incrocio tra satira e poema: tre casi cinquecenteschi

Martedì 16 ottobre, h. 09.30

Presiede Gabriele Bucchi (Université de Lausanne)

Claudio Gigante (Université Libre de Bruxelles)
L’ottava in scena. L’esperimento tragico di Galeotto del Carretto

Sandra Carapezza (Università di Milano)
Il Decamerone furioso di Vincenzo Brusantino (1554)

Francesco Ferretti (Università di Bologna)
Epica inclusiva. Intersezioni di genere nella Liberata

Maiko Favaro (Université de Fribourg)
Fra imitazione tassiana e celebrazione della storia di Venezia: I tre primi canti del Dandolo (1594) di Scipione da Manzano

Luca D’Onghia (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Presentazione del volume “Di donne e cavallier”. Intorno al primo “Furioso” a cura di Cristina Zampese (Ledizioni 2018)


Scarica il programma del convegno.

Share This