7 incontri pubblici dal 10 maggio al 18 ottobre 2016
Ciclo di incontri pubblici prodotti da RSI Rete Due in collaborazione con l’Istituto di studi italiani dell’Usi
Un singolare e significativo kairós vede coincidere nel 2016 il centenario della morte di due padri della modernità, Cervantes (1547-1616) e Shakespeare (1564-1616) e il centenario della prima edizione, a Ferrara, dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Da Orlando ad Amleto, a Don Chisciotte, la follia è limite e orizzonte, condizione e mito fondativo del moderno. In quell’abbraccio tra malinconia e creazione artistica e letteraria magistralmente illustrato da Jean Starobinski in L’inchiostro della malinconia (Einaudi).
In omaggio, RSI Rete Due e l’Istituto di Studi italiani organizzano un ciclo di sette incontri, dedicati alla tradizione letteraria e artistica della follia. Eponimo Erasmo, con il suo Elogio della follia, 1506. A snodo, fra Cinquecento e Novecento, fra modernità e contemporaneità, la tradizione musicale: «follia», antica danza, sarabanda, melodramma…
Da Erasmo (Carlo Ossola) ad Ariosto (Lina Bolzoni), al Tasso (Giacomo Jori) e, attraverso la musica (Carlo Piccardi), da Dino Campana (Gianni Turchetta) ad Amelia Rosselli (Antonella Anedda), sino ad Alda Merini (Fabio Pusterla), si leggeranno quegli autori italiani ed europei che hanno attraversato il tempo.
Visita la pagina dedicata dalla Radiotelevisione Svizzera.
Leggi il programma completo degli incontri.