XIX Settimana di Alti Studi Rinascimentali
13, 14, 15 ottobre 2016
Palazzo Bonacossi – Ferrara
In occasione dei cinquecento anni dalla prima edizione dell’Orlando furioso (1516), l’Istituto di Studi Rinascimentali ha dedicato la “XIX settimana di Alti Studi” alla vita e alle opere di Ludovico Ariosto: un convegno internazionale che ha visto riuniti a Ferrara i più illustri studiosi dell’Ariosto e della civiltà estense. Ricordiamo che l’Istituto ferrarese aveva già promosso la pubblicazione della preziosa edizione critica della prima redazione del Furioso, secondo la princeps del 1516, opera edita da Olschki nel 2006, a cura di Marco Dorigatti.
Il convegno ha presentato una ricca articolazione tematica, distribuita attraverso cinque sessioni di lavoro: il Furioso del 1516; l’intreccio tra autore e lettore; l’apprendistato umanistico; la prima traduzione inglese; la follia e il viaggio sulla luna; la magiche arti del Negromante; la satira; l’oratoria; il governatorato della Garfagnana; l’Erbolato e la medicina popolare; l’Equitatio di Celio Calcagnini; la profezia; gli infedeli; le figure del nemico; le guerre e l’imperatore Carlo V; l’Inamoramento de Orlando del Boiardo; la fortuna dell’Ariosto e le arti.
Inoltre, com’è tradizione dell’Istituto, sono stati invitati a partecipare al convegno giovani studiose e studiosi sulla base della presentazione di curricula e ben argomentate proposte di relazioni, che sono state poiillustrate durante lo svolgimento delle giornate di studio.
Gli atti del convegno, compresi i contribui dei borsisti, saranno pubblicati sulla rivista dell’Istituto Schifanoia.
Il convegno è stato organizzato dall’Istituto di Studi Rinascimentali, in collaborazione con Ferrara Arte e con il patrocinio e il contributo del “Comitato nazionale per le celebrazioni del V centenario della pubblicazione dell’Orlando furioso”.