Al 20 settembre all’8 ottobre 2016 le incisioni di Vito Tumiati saranno in mostra nel Salone d’Onore del Palazzo municipale di Ferrara


Attraverso una selezione di quaranta opere Vito Tumiati, disegnatore e incisore, percorre il mondo leggendario dell’Ariosto. La sua matita si sofferma su alcuni snodi dell’intricato labirinto di storie e luoghi in cui si svolge il racconto dell’Orlando furioso: dalla celebre pazzia del protagonista per la bella Angelica, ai paesaggi di epiche battaglie, alla monumentale figura di Bradamante, mitica progenitrice della dinastia degli Este.
Il poema dell’Ariosto, di cui quest’anno si celebra il cinquecentenario, è stato da sempre al centro della ricerca espressiva di Vito Tumiati. Una passione che ha prodotto negli anni un vasto repertorio di immagini, realizzate prevalentemente con la tecnica dell’acquaforte e dell’acquatinta, di cui una cospicua raccolta, donata dall’artista alla Municipalità ferrarese, è oggi conservata ai Musei di Arte Antica della città.

Vito Tumiati, disegnatore e incisore, vive e lavora a Ferrara dove è nato nel settembre del 1938. Dopo aver terminato gli studi presso l’Istituto d’Arte Dosso Dossi della città ha svolto, per oltre un decennio, l’attività di decoratore. Da sempre attratto dalla potenzialità espressiva del segno, fin dagli anni giovanili ha privilegiato il linguaggio grafico trovando nel disegno e nei pastelli colorati i più congeniali mezzi espressivi per le sue composizioni. I primi contatti con l’incisione calcografica risalgono ai tempi dell’Istituto, grazie all’incontro con l’incisore Nemesio Orsatti, ma solo all’inizio degli anni ’80 Tumiati ha iniziato ad incidere con regolarità. A tutt’oggi ha realizzato 236 matrici calcografiche, prevalentemente in acquaforte e acquatinta, stampate da lui stesso in tirature molto basse.
All’Orlando furioso si ispirano molte delle sue opere presentate al pubblico in numerose occasioni e mostre a partire dal 1997, anno in cui Vito Tumiati ha donato alla municipalità ferrarese gran parte della sua produzione artistica dedicata a Ludovico Ariosto. La raccolta è ora conservata presso i Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara.

Guarda una delle opere in mostra.
Scarica la locandina dell’evento.
L’Ariosto di Tumiati -Presentazione a cura di Gianni Cerioli.

Share This