Giovedì 15 settembre presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana
Nel febbraio del 1522 Ludovico Ariosto fu inviato a Castelnuovo con il difficile incarico di Governatore della Garfagnana, da poco annessa al Ducato Estense di Ferrara. E in questa regione inospitale, abitata da una popolazione fiera e indomita, trascorse ben tre anni, dimostrando grandissime abilità politiche e pratiche, ma sempre rimpiangendo la sua città, la sua donna, i suoi amati studi.
La Rocca dove abitò, che domina la piazza principale del paese e che proprio in questo periodo è oggetto di un importante lavoro di restauro ad opera del Comune, porta ancora adesso il suo nome. E questi luoghi lo ricordano oggi, sotto il patrocinio del Comitato nazionale per il V Centenario della pubblicazione del suo capolavoro, presieduto da Lina Bolzoni, con una serie di eventi che proseguiranno per tutto l’anno.
Ad affrontare i vari aspetti di quei tre anni, interverranno in occasione del convegno L’Orlando furioso. Incanto , follia e fortuna dell’Ariosto poeta e commissario governativo nella Garfagnana estense, Sergio Nelli, dell’Archivio di Stato di Lucca, Angelo Spaggiari, presidente della Deputazione Storia patria per le antiche provincie modenesi e Cristina Zampese dell’Università di Milano. Dell’Ariosto poeta, invece, soprattutto dell’Ariosto autore del Furioso, parleranno Paola Vecchi e Gino Ruozzi dell’Università di Bologna e Giorgio Montecchi dell’Università di Milano. Sempre dall’ateneo Milanese viene William Spaggiari, che chiuderà i lavori con l’intervento “Una commedia di Italo Svevo diciottenne: Ariosto in Garfagnana”. Introduce e coordina lo storico e critico della letteratura Giulio Ferroni, autore tra l’altro di una monografia su Ariosto.
Al termine dei lavori, alle 15.30, la curatrice Maria Cristina Cabani, docente di Letteratura Italiana all’Università di Pisa e specialista di Ariosto (è autrice, tra gli altri, del volume Ariosto, i volgari e i latini suoi, appena uscito per Pacini Fazzi), terrà una visita guidata alla mostra di Antonio Possenti Altrove e altri luoghi. Occasioni e suggestioni dall’Orlando furioso, in corso alla Fortezza di Mont’Alfonso. L’apertura dell’esposizione è stata prorogata al 16 ottobre.