Aprile – Luglio 2016

A partire dal mese di aprile e fino al mese di luglio, a cadenza bisettimanale, l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Oggiono promuoveranno alcune iniziative culturali aperte al pubblico in chiave propedeutica alla Maratona Furiosa


Le Serate Orlandesche fanno parte insieme alla Maratona Furiosa di un unico progetto culturale che ha ottenuto il patrocinio del Comitato celebrativo nazionale per il 500esimo della prima edizione del poema.
Protagonisti delle serate saranno personalità del mondo culturale locale e nazionale, che sono stati invitati richiamando l’idea dei “dotti palatini” che Carlo Magno chiamò a corte da tutta Europa per collaborare agli affari culturali dell’impero.
I temi delle Serate Orlandesche richiamano i temi declamati nell’incipit dell’Orlando Furioso: Le donne/ I cavallier / L’arme / Gli amori / Le cortesie / Le audaci imprese.

15 aprile – Sala Consiliare – h.21 – L’ORLANDO FURIOSO e il Rinascimento in Brianza
con prof. Virginio Longoni e dott.ssa Marta Fumi

29 aprile – Sala Consiliare – h. 21 – LE DONNE. La Bellezza rinascimentale nell’Orlando Furioso
con prof. Paolo Parente

6 maggio – Sala Consiliare – h.21 – I CAVALLIER. I milites nell’Alta Brianza
con prof. Gian Luigi Daccò, introduce Gigi Riva direttore de Il Giornale di Lecco

20 maggio – Palestra comunale Peslago – h. 21 – LE ARME. Dal fair play cavalleresco allo spirito olimpico
con dott.ssa Paola Aurucci e la partecipazione di Circolo della Scherma Lecco, ARS Lecco,
Sala d’Armi Achille Marozzo Lecco, Associazione Okinawa Oggiono e Jedi Generation

3 giugno – Sala Consiliare – h.21 – GLI AMORI. I labirinti del desiderio e le ferite dell’amore
con dott. Marco Focchi psicanalista

17 giugno – Sala Consiliare – h.21 – LE CORTESIE. La musica e le virtù alla corte estense
con prof. Angelo Rusconi musicologo
a cura dell’Associazione Res Musica

5 luglio – Sala Consiliare – h.21 – LE AUDACI IMPRESE
con lo storico medievista prof. Franco Cardini

Scarica il programma completo delle “Serate Orlandesche”.

Share This