Opere Sorelle
1516
Nell’anno dell’uscita del Furioso Pietro Pomponazzi sostiene che l’immortalità dell’anima non può essere dimostrata per via razionale…
Pietro Pomponazzi, De immortalitate animae – 1516
1525
Martin Lutero pubblica il De servo arbitrio mentre a Urbino Carlo Bembo, Ercole Strozzi, Giuliano de’ Medici e Federigo Fregoso, tracciano il chiaro ritratto della volgar lingua…
Pietro Bembo, Prose della volgar lingua – 1525
1532
Nell’anno della terza edizione del Furioso, a Lione un tale di nome Alcofribas Nasier pubblica il primo libro delle prodezze impossibili e sanguinose di Pantagruel, figlio di un gigante e re dei Dipsodi…
François Rabelais, Les horribles et espoventables faictz et prouesses du très renommé Pantagruel Roy des Dipsodes, filz du Grand Géant Gargantua – 1532
1528
A un anno dal Sacco di Roma, alla corte di Urbino si tratteggia dialogando l’ideale figura del perfetto Cortigiano: nobile, vigoroso, arguto, esperto nelle armi…
Baldassarre Castiglione, Il libro del Cortegiano – 1528
1518
Grande estimatore dell’Orlando Furioso, Niccolò Machiavelli inscena le astuzie alchemiche di Callimaco per sedurre la bella Lucrezia e gabbare Messer Nicia…
Niccolò Machiavelli, Mandragola – 1518
1517
È trascorso un anno dalla prima edizione del Furioso e un tale Merlin Cocai prende a narrare le imprese eccezionali di Baldo, figlio di Guidone di Montalbano e Baldovina di Francia, nemico dei tiranni…
Teofilo Folengo, Baldus – 1517
1525
Nell’anno della clamorosa cattura di Francesco I di Francia per mano asburgica, Pietro Aretino porta in scena le sventure semiserie di Maco e Parabolano…