Mercoledì 28 Dicembre ore 21,15
Teatro CorTe Coriano
Compagnia Fratelli di Taglia
ORLANDO FURIOSO 5.0
PRIMA NAZIONALE
Liberamente ispirato a
ORLANDO FURIOSO di Ludovico Ariosto
raccontato da Italo Calvino
Narrazione con:
Musica elettronica dal vivo
Tessuto aereoVideoproiezioni Fusion danceCircoTeatro
Da 8 anni – per tutti
Regia di Giovanni Ferma e Daniele Dainelli
Con Marina Signorini e Patrizia Signorini
Irina Dainelli – Tessuto Aereo e Acrobatica
Elias Moroncelli – Tessuto Aereo e Acrobatica
Valentina Giglio Fusionbellydance – Fusion Dance
Marco Kino Capelli – Program, Synt, Drum Machine
Letture – Daniele Dainelli/Giovanni Ferma
Audio -Luci -Videoproiezioni – Andrea Bracconi e Luca Baldacci
L’Orlando Furioso è un’immensa partita a scacchi che si gioca sulla carta geografica del mondo, una partita smisurata, che si dirama in tante partite simultanee. La carta del mondo è ben più vasta d’una scacchiera, ma su di essa le mosse d’ogni personaggio si susseguono secondo regole fisse come per i pezzi degli scacchi. (Italo Calvino)
_
Ariosto ragiona sulla natura della narrazione umana, che descrive il mondo reale e gli uomini con gli strumenti dell’invenzione (e quindi, in una certa misura, dell’illusione). Da questo desiderio di raccontare, di narrare, di illudere è partita la nostra ricerca: le due attrici si muovono sul palcoscenico cercando ogni spunto per raccontare le epiche gesta degli eroi, sovvertendo l’ordine epico legato alle leggendarie figure maschili. Ma tutto non è stato forse messo in discussione da una donna? La guerra tra cristiani e musulmani non è forse andata in stallo perché Orlando (personaggio allo stesso tempo centrale e distante) è uscito di senno a causa della bella Angelica?
Ed è proprio dal punto di vista femminile che si districa e si sviluppa il nostro spettacolo seguendo il filo degli intrecci amorosi della bellissima quanto sfuggente Angelica con i guerrieri sia saraceni che cristiani. Maschile resta invece la voce che declama le ottavine dell’Ariosto. Colonna sonora che va a esaltare la narrazione è la musica elettronica, la musica epica dei giorni nostri che si sposa con le evoluzioni aeree degli acrobati e con la sinuosa Fusion Dance di Valentina Giglio.