Università di Copenaghen
Biblioteca della Facoltà Umanistica
Njalsgade 112, 2300 Copenaghen
Sono passati cinquecento anni dalla pubblicazione della prima edizione dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, e il “poema che si rifiuta di cominciare, e si rifiuta di finire”, continua a suscitare interrogativi e attenzioni continue nei suoi lettori. La sua struttura multiforme, il suo carattere policentrico e in eterno movimento, la pluralità dei temi trattati lo rendono straordinariamente attuale pur mantenendone il radicamento nel contesto storico in cui fu generato, mentre il suo successo editoriale continua a registrare edizioni e traduzioni in tutte le lingue (l’ultima edizione in lingua danese è stata pubblicata nel 2014).
L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen e l’Università di Copenaghen – Sezione di Italianistica del Dipartimento di Anglistica, Germanistica e Romanistica, sono lieti di annunciare un Convegno Internazionale di studi sull’Orlando furioso e Ludovico Ariosto, che si terrà venerdì 18 novembre 2016 presso l’Università di Copenaghen.
Programma
10.00
Saluto del capo del Dipartimento di Anglistica, Germanistica e Romanistica, Jørn BOISEN.
Saluto dell’Ambasciatore d’Italia in Danimarca, Stefano QUEIROLO PALMAS.
10.15-11.00 Keynote 1
Stefano JOSSA (Royal Holloway University of London), Il sorriso di Ludovico: Ariosto oggi.
11.00-11.05
Anders TOFTGAARD (Biblioteca Reale, Copenaghen), Presentazione della mostra delle edizioni
Cinquecentesche del Furioso nelle collezioni della Biblioteca Reale.
11.05-11.15 Pausa caffè
11.15-13.00
Temi e motivi nel Furioso
Michele COMELLI (Università di Milano), Immortalità e immoralità: gli antieroi ariosteschi di fronte alla morte.
Alessandro BENASSI (Scuola Normale Superiore di Pisa), “Donne e cavalieri prigionieri del mago”. Atlante e l’incanto della narrazione nel Furioso.
Pia Schwarz LAUSTEN (Università di Copenaghen), “Gli atti crudeli ed inumani, ch’usasse mai. Tartaro o Turco o Moro”: Il Furioso letto alla luce della minaccia Ottomana.
Paolo GERVASI (Scuola Normale Superiore di Pisa), L’eroe della coscienza? Astolfo e lo sguardo sul mondo nell’Orlando furioso.
13.00-14.00 Pranzo
14.00-14.45 Keynote 2
Serena PEZZINI (Scuola Normale Superiore di Pisa), Una selva di immagini. Attraversando le illustrazioni dell’Orlando Furioso.
14.45-16.00
Questioni di fonti, lingua e stile nel Furioso
Lene Waage PETERSEN (Università di Copenaghen), Ironia e Intertestualità.
Sara GIOVINE (Università di Padova), La sintassi del Furioso tra narrazione epica e dimensione lirica.
Jacopo FERRARI(Università di Milano), “Là veggo Pietro Bembo”. Osservazioni sulle fonti e sulla fortuna della lingua del Furioso.
16.00-16.15 Pausa caffè
16.15-17.30
Fortuna e attualità del Furioso
Salvatore RITROVATO (Università di Urbino), Cercando il “Furioso”. Da Italo Calvino a Luca Ronconi.
Elena SANTAGATA (Università di Bologna), Calvino e il fantasma dell’Ariosto.
Assunta DE CRESCENZO (Università di Napoli Federico II), Celati e il Furioso: “linee di fuga, grovigli e sperdimenti”.
17.30 Chiusura