Dramma per musica in tre atti su libretto di Grazio Braccioli
Musica di Antonio Vivaldi
Edizione critica a cura di Bernardo Ticci
Opera eseguita in forma di concerto, su strumenti originali
Orlando | Gabriella Martellacci
Alcina | Elena Biscuola
Bradamante | Elisa Bonazzi
Ruggiero | Aurelio Schiavoni
Angelica | Francesca Lombardi Mazzulli
Medoro | Ilham Nazarov
Astolfo | Mauro Borgioni
Direttore Elena Sartori
Melodi Cantores
Orchestra Barocca Harmonicus Concentus
L’Orlando furioso, quasi un “cantiere” operistico continuamente chiuso e riaperto, è il dramma in musica a cui Vivaldi lavorò praticamente per tutta la maturità. All’eroe ariosteo si rivolgeva nel 1713 una partitura d’esordio di Giovanni Alberto Ristori, il cui successo trionfale segnava il debutto di Vivaldi in qualità di impresario d’opera (ma anche, forse, di diretto collaboratore musicale dell’Autore), ispirandogli anche, tuttavia, la prima stesura del suo Orlando furioso, che vide la luce l’anno successivo. Parti significative di quella prima versione saranno riprese e rielaborate nel “terzo Orlando” della vita di Vivaldi, quello del 1727, quello che viene presentato al Teatro del Giglio. Il tema eroico-magico è qui reso dal Compositore con tutta la varietà ritmica e cromatica che caratterizza le sue più celebri pagine strumentali, portando l’ascoltatore alla scoperta di un Vivaldi furioso, lirico, trascendentale e appassionato.
L’Orlando furioso di Vivaldi è opera inedita. I musicisti presentano al pubblico un’edizione creata appositamente per il pubblico del Teatro del Giglio a partire dal manoscritto Fondo Giordano 39bis della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.