An International Symposium
November 11 & 12, 2016
Centre for Reformation and Renaissance Studies
Victoria University in the University of Toronto
Toronto, Canada
Il quinto centenario della prima pubblicazione dell’Orlando furioso si celebra a Toronto con un convegno internazionale e interdisciplinare dedicato al tema della lettura. I relatori, tra i più affermati studiosi del poema e della sua fortuna, tratteranno il rapporto con il lettore stabilito dall’autore, le modalità interpretative previste da stampatori, editori, critici e traduttori, gli adattamenti letterari e teatrali, e la traduzione in immagini del testo ariostesco. Ci si soffermerà anche su quei momenti della lettura del Furioso considerati i più emblematici degli ultimi 500 anni. L’intento dell’incontro torontino è quello di contribuire, attraverso lo studio della complessa ricezione dell’opera di Ariosto, a una migliore comprensione dell’evoluzione della lettura nell’era digitale.
Il convegno è stato organizzato da Antonio Ricci (York University) per il Centre for Reformation and Renaissance Studies (Victoria University in the University of Toronto). Si prevede la partecipazione di Albert Ascoli (University of California, Berkeley), Federica Caneparo (University of Chicago), Marco Dorigatti (University of Oxford), Daniel Javitch (New York University, Columbia University), Stefano Jossa (Royal Holloway, University of London), Dennis Looney (The Modern Language Association of America), Randall McLeod (University of Toronto), e Maria Pavlova (University of Oxford).
L’iniziativa gode del sostegno del Comitato Nazionale per il V Centenario dell’Orlando Furioso (MiBACT); del Social Sciences and Humanities Research Council of Canada; della York University (Faculty of Liberal Arts and Professional Studies, Department of Humanities, Department of History); della University of Toronto (Emilio Goggio Chair in Italian Studies, Collaborative Program in Book History and Print Culture); e della University of Toronto Mississauga (Department of Language Studies).