XLI Festival di Morgana, diretto da Rosario Perricone

Nel quinto centenario dalla pubblicazione dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, un’intera sezione del festival è dedicata al personaggio epico di Orlando

Passi tratti da Hruodlandus di Enrico Messina e Alberto Nicolino.
Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino


Un appassionante labirinto di immagini e storie in cui ognuno dei protagonisti insegue invano un oggetto, una donna, un nemico. È il mago Atlante ad accogliere il pubblico tra le pagine del poema. È lui a condurre e a narrare le vicende. Ma non a controllare i destini in gioco. “Qui dentro” protesta contro il suo stesso autore “tutti si muovono in modo prefissato, come pupazzi in una scacchiera!” È l’unico ad accorgersene, però i suoi poteri finiscono qui. È un mago che non controlla un bel niente e le sue magie sono trucchi da quattro soldi.

Alberto Nicolino
Autore e attore teatrale, si occupa di tradizioni orali e di fiabe. Le ha raccolte dalla viva voce dei contadini realizzando il cd audio E lu cuntu camina, e il progetto Cunti e tradizioni orali a Camporeale, le ha portate a teatro, con lo spettacolo Kalatrasi e il recital Le fiabe sono vere!, le ha narrate nel programma radiofonico quotidiano Il pifferaio magico della Radio Svizzera Italiana, ne fa il centro di percorsi formativi proponendo workshop rivolti agli adulti sulla narrazione. A Palermo è impegnato nella costituzione del Centro fiaba e narrazioni. La scorsa primavera è stato autore, regista e interprete dello spettacolo prodotto dal teatro Biondo di Palermo Fiabe, morte e miracoli. Il racconto di Giuseppe Pitrè. In questo momento sta conducendo il progetto Ballarò Tale in cui si occupa di raccogliere racconti del quartiere e trasformarli in narrazioni fiabesche.

Share This