l poema dell’Ariosto riletto in maniera moderna al ‘Rossetti’ di Trieste da martedì 4 aprile
Interpreti: Laura Bussani, Adriano Giraldi, Alessandro Mizzi, Maria Grazia Plos, Ivan Zerbinati, Riccardo Morpurgo (piano) e Flavio Davanzo (tromba)
Quadri e disegni di Ugo Pierri
Le vicende di Rotholandus, Orlando, ebbero grande fortuna popolare nel Medioevo, sicuramente in Francia, ma anche e soprattutto in Spagna e in Italia. Il capolavoro ariostesco è stato riletto da Pupkin Kabarett, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e dalla compagnia Mamarogi che, guidati dalla scrittura di Italo Calvino, hanno scelto di affrontare il poema cinquecentesco, uno spunto per la lettura o la rilettura di un classico, in chiave leggera e ironica. In una parola: jazz.
Orlando furioso in jazz, con il sottotitolo Tra giullari, poesia e… soap-opera è il titolo dello spettacolo che sarà presentato al Politeama Rossetti di Trieste, in Sala Bartoli, dal 4 fino al 9 aprile. L’esperimento è nato da un lavoro comune di ricerca e riscrittura coordinato da Ivan Zerbinati. Accanto agli interpreti Laura Bussani, Adriano Giraldi, Alessandro Mizzi, Maria Grazia Plos e Ivan Zerbinati, la partitura musicale eseguita da Riccardo Morpurgo (pianoforte) e Flavio Davanzo (tromba).
Leggi tutte le informazioni sul sito del Teatro rossetti di Trieste