Tra il 7 settembre e il 17 novembre prossimi, Casa Ariosto (via Ariosto 67 – Ferrara) e la Palazzina di Marfisa d’Este (corso Giovecca 170 – Ferrara) faranno da teatro a una serie di incontri, tra letture e musica
Eventi organizzati dall’associazione culturale Olimpia Morata di Ferrara, con la collaborazione dei Musei civici di Arte antica di Ferrara
PROGRAMMA
Giovedì 7 settembre 2017, alle 16.30, presso l’Horto di Casa Ariosto, per il Progetto di Slow Reading dell’Associazione culturale Olimpia Morata di Ferrara, ‘Letture Furiose’ con gli attori Ruben Garbellini e Cinzia Vaccari, introduzione di Francesca Mariotti. Incontro nell’ambito degli eventi patrocinati dal Comitato Nazionale Orlando Furioso.
Giovedì 21 settembre 2017, tra le 19 e le 22, Loggiato della Palazzina Marfisa d’Este, ‘Serata cavalleresca’. In occasione dell’equinozio d’autunno l’associazione culturale Olimpia Morata organizza un evento in omaggio ai tre grandi poeti estensi, Boiardo, Ariosto e Tasso, ricordando i fasti e le feste che la stessa Marfisa dava circondandosi di arti e bellezza, tra musiche, parole e creatività dell’epoca. L’evento rientra anche nel calendario della XXXIV Settimana Estense e nell’ambito degli eventi patrocinati dal Comitato Nazionale Orlando Furioso.
In programma: recitazione dai tre Grandi Poemi estensi, con gli attori Ruben Garbellini e Cinzia Vaccari; parole tra presente e passato con un salto temporale da Ariosto a oggi attraverso la breve commedia Io e Ludovico di Daniela Marzocchi, recitata da Roberto Gamberoni e Lorenzo Fregatti; intervento musicale con il violoncello di Simone Montanari; Arte e Moda con la originale piccola sfilata “Arte, Accessories & Bellezza” in omaggio alle
Donne Estensi, con la stilista Giusy Indelicato e gli artisti Cristina Mavaracchio, Barbara Pellandra,
Regizia & C.; performance lampo “Elogio alla Pazzia” con Maurizio Ganzaroli e Margaux Pasetti; Danza e Canto con Francesca Di Raimondo e la nota soprano Cristina Miriam Chiaffoni tra Ferrara, l’Ariosto e la Sicilia cavalleresca.
Giovedì 28 settembre e giovedì 12 ottobre 2017, alle 16, a Casa Ariosto, SLOW READING 2017 a cura dell’associazione Olimpia Morata tra letture e autori per meglio comprendere la “parola scritta”: primo e secondo incontro del Progetto “Falò. Quando scrivere è gettar petrolio su pensieri di stoppa. Dialogo a più voci sui percorsi della scrittura”, con la casa Editrice Saecula di Vicenza, interventi di Autori a confronto.
Venerdì 17 novembre 2017, alle 16, a Casa Ariosto, SLOW READING a cura dell’Associazione Olimpia Morata, ospite l’autrice Simona Fiori con il suo libro “Paciv Tuke – Sporchi, cannibali e ladri di bambini”, ed. Saecula, in occasione dell’Anniversario 1938-2017 proclamazione delle Leggi razziali italiane per una documentazione su una pagina di Storia della Shoah poco nota ai più e tremendamente atroce. In collaborazione con la Fondazione Giorgio Bassani.