Sabato 19 agosto 2017

Teglio (SO)

Rievocazione storica


La facoltosa famiglia Besta, grazie alla guida e alla regia di Andrea Guicciardi, stimato e ricco medico già rettore dell’Università di Pavia e patrigno del padrone di casa Azzo II, acquista dall’arcivescovo Ippolito II d’Este con atto notarile rogato in Milano il 4 agosto 1534 – una lunghissima pergamena tuttora custodita – i diritti feudali e tutti i beni della Chiesa ambrosiana in Teglio e in Valtellina dietro il pagamento di 4.000 scudi d’oro.

Divenuto proprietario del magnifico palazzo di Teglio, Azzo II Besta, sposo della colta Agnese Quadrio, darà così corso alla ristrutturazione che trasforma la nobile dimora in un gioiello dell’architettura rinascimentale alpina, scrigno di tesori artistici a tema letterario; gli ambienti affrescati si  susseguono presentando ai visitatori le storie ispirate ai testi classici cari alla cultura umanistica del ‘500: l’Eneide, le Metamorfosi, la Storia romana, la Genesi. La partecipazione ai più aggiornati movimenti culturali dell’epoca, in un’area che fu rifugio dei letterati durante la Riforma, si rivela in uno spazio speciale dedicato alla letteratura moderna: nel Salone d’onore di Palazzo Besta – oggi Museo Nazionale – si conserva il più vasto ciclo affrescato dedicato all’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.

Idealmente un sigillo all’accordo tra gli Este e i Besta che a cinque secoli di distanza consolida l’asse Valtellina-Ferrara, ovvero i luoghi da cui sono state promosse le celebrazioni per i 500 anni dell’Orlando Furioso.

Organizzatori:
Comitato Rievocazione Storica Teglio

con il sostegno del Comune di Teglio
BIM AddaComunità Montana di TiranoComune di Aprica

e la collaborazione di
Centro Tellino di Cultura
ODV Bradamante
Astel Teglio

Scarica la locandina e il pieghevole.

Share This