Ludovico Ariosto nel booktrailer di Matteo Bianchi e Irene Lodi
Per i 500 anni dalla prima edizione dell’Orlando furioso si rende omaggio a Ludovico Ariosto come se fosse un emergente sulla soglia del successo. Il booktrailer che Matteo Bianchi e Irene Lodi hanno girato con il cantautore Matteo Pedrini, lavorando Per conto di Ariosto, appunto, rappresenta una sola delle fasi di un immaginario piano editoriale per il lancio del suo capolavoro in versi. Alla resa scenica ha collaborato Alessandro Tagliati. Riprese e montaggio di Daniele Donà (Comune di Ferrara).
Il video è erogato in streaming dal sito di Rai Cultura – Letteratura
ù
Per conto di Ariosto è un progetto dell’Istituto di Storia Contemporanea sviluppato in collaborazione con il Comune di Ferrara, che propone un confronto costante ed estemporaneo tra il poeta cortigiano e la sua controparte moderna, uno scrittore “alternativo”, falsamente trasandato, ai suoi esordi nel mondo della letteratura.
Lo staff del progetto ha ideato e messo in campo una serie di azioni per promuovere l’Orlando furioso. È stata creata una grafica ad hoc, pensata e realizzata da Silvia Franzoni, che ha rivisitato in chiave hipster il ritratto di Tiziano del 1515, oggi conservato al Museum of Art di Indianapolis. Si è poi organizzata una conferenza stampa (avvenuta il 15 aprile scorso), è stato girato questo booktrailer in collaborazione con l’Ufficio Audiovisivi del Comune di Ferrara, e sono stati fissati una serie di appuntamenti pubblici per conoscere Ludovico Ariosto (27 marzo – anteprima al Chiostro di San Paolo, 30 aprile – consigli di lettura in libreria, 4 maggio – presentazione in Biblioteca Ariostea, 19 maggio – cena con autore e 21 maggio – lettura e commento di alcune ottave del Furioso a Stellata di Bondeno, nella casa di Virginio Ariosto) tra libreria e biblioteca della città.