Domenica 4 settembre 2016 V rievocazione storica a Teglio (SO)
Nel 1516 esce a Ferrara l’Orlando furioso, vero e proprio best-seller dell’età moderna. Le straordinarie avventure, gli oggetti fatati e gli animali fantastici che popolano quel mondo affascinano i signori delle corti e le ricche famiglie in ascesa. È uno strepitoso successo, tanto che in breve tempo si susseguono numerose edizioni.
Nel 1542 giunge a Teglio, a Palazzo Besta, una copia dell’edizione illustrata di Gabriele Giolito de’ Ferrari. L’avrebbe portata a Teglio – così si vuole – l’inquieto letterato umanista Ortensio Lando, ospite nel palazzo tellino, su probabile commissione del Cardinale Ippolito d’Este, legato da rapporti di amicizia ad Andrea Guicciardi e Azzo II Besta. Sono gli anni in cui Agnese e Azzo stanno conferendo alla loro dimora le splendide forme rinascimentali che hanno reso celebre il palazzo; essi incaricano il pittore bresciano Vincenzo de’ Barberis di dipingere alcuni episodi dell’Orlando furioso sulle pareti del Salone d’onore.
Così, sotto una regia attenta alle nuove mode, accanto a scene mitologiche e bibliche, accanto a ritratti di uomini illustri, sulle pareti fioriscono le mirabolanti avventure dei protagonisti del Furioso: Angelica prima imprigionata e poi in fuga, Ginevra accusata di tradimento e poi riabilitata, Ruggero divorato dalle fiamme della gelosia, Astolfo che sale sulla luna in cerca del senno di Orlando. Con loro, l’orca, l’ippogrifo, un mondo fatato ricco di allegorie e simboli tutti da interpretare: creazioni della fervida fantasia ariostesca che escono dalle pagine del libro per rivivere tra di noi.
PROGRAMMA
Alle ore 10.30: Santa Messa in latino nella Collegiata di Santa Eufemia, con personaggi in costume rinascimentale. Dopo la funzione, annuncio dell’evento in Piazza Santa Eufemia
Dalle ore 15.00, in Piazza di San Pietro:
- Accoglienza del letterato Ortensio Lando, latore della copia dell’ “Orlando Furioso”
- Corteo storico in costume
- L’adorazione del mostro
- Il carro infuocato di Astolfo sulla Luna
- La fuga di Angelica
- Il duello fra Lurcanio e il cavaliere misterioso
- Il dono del poema ad Azzo II e Agnese Besta
- Il pittore Vincenzo de Barberis accetta la commissione di affrescare il Salone d’Onore di Palazzo Besta
Dalle 16.00, per i più piccoli:
- Giochi per bambini e ragazzi Hortus Conclusus
- Giostra dei “Picch” con gli asinelli a Prà de Resa
In caso di maltempo: rievocazione storica rinviata a domenica 11 settembre.
PER INFORMAZIONI
www.teglioturismo.it
Ufficio turistico: 0342 782000
www.facebook.com/RievocazioneStoricaTeglio/
Organizzazione: Comitato per la Rievocazione Storica di Teglio